Come si gioca a Burraco
Obiettivo del gioco
Burraco è un gioco di carte della famiglia della Pinnacola, molto popolare in Italia. L'obiettivo è realizzare combinazioni di carte (sequenze o gruppi) e totalizzare più punti possibile, cercando di chiudere la partita prima degli avversari.
Numero di giocatori
Si gioca in 2 individualmente o in 4 giocatori a coppie, dove i giocatori si siedono uno di fronte all'altro, formando due squadre composte da due giocatori ciascuna.
I giocatori della stessa squadra si alternano nel turno di gioco, ma non possono comunicare tra loro le carte in mano. Alla fine della mano i giocatori della
stessa squadra si sommano i punti ottenuti.
Mazzo di carte
Si usano due mazzi francesi da 54 carte ciascuno (inclusi i 4 jolly), per un totale di 108 carte.
Preparazione
- Si sorteggia il mazziere.
- Il mazziere distribuisce 11 carte a ciascun giocatore in senso orario.
- L'altro giocatore o il giocatore prima del mazziere (quello alla sua destra se si gioca in 4) prepara due "pozzetti" da 11 carte ciascuno, posti coperti sul tavolo. I pozzetti devono essere formati pescando le carte dal fondo del mazzo.
- Le restanti carte formano il tallone (mazzo di pesca).
- La prima carta del tallone viene scoperta e posta accanto, a formare il mazzo degli scarti.
Svolgimento del gioco
- Il giocatore di turno può:
- Pescare una carta dal tallone oppure prendere tutte le carte dal mazzo degli scarti.
- Può calare combinazioni di carte ("aperture") o aggiungere carte a combinazioni proprie già calate.
- Le combinazioni valide sono:
- Tris: almeno 3 carte dello stesso valore di semi uguali o diversi, non importa (Es: tre o più carte del numero 5, non importa se dello stesso seme
o semi diversi).
- Scale: almeno 3 carte in sequenza dello stesso seme (Es: 3♣ 4♣ 5♣).
Si possono usare i jolly e le pinelle (le pinelle sono le carte con il numero 2) come "matte" (jolly), ma con alcune limitazioni:
- In una scala/tris è ammesso l'utilizzo di una sola pinella o jolly
- Se in una scala la pinella è inserita esattamente nella sua posizione naturale, può essere aggiunta un ulteriore pinella o jolly
(es: scala A♣ 2♣ 3♣ 4♣ 5♣ 6♣, si può aggiungere un ulteriore jolly o pinella: A♣ 2♣ 3♣ 4♣ 5♣ 6♣ pinella)
- Non è possibile fare tris di soli jolly o pinelle
- Alla fine del turno, il giocatore deve scartare una carta.
- Quando un giocatore finisce le carte in mano, prende un "pozzetto" (se disponibile) e continua a giocare.
Il pozzetto può essere raccolto o dopo lo scarto della ultima carta in mano, oppure senza scarto (diretta). Nel caso della raccolta del pozzetto senza scarto, il giocatore continua
a giocare.
- Per poter chiudere la partita, è necessario aver realizzato almeno un "burraco" (una combinazione di almeno 7 carte, senza o con jolly/pinelle a seconda del tipo).
Tipi di Burraco
- Burraco Puro o Pulito: sequenza di almeno 7 carte senza jolly/pinelle (es: 5♣ 6♣ 7♣ 8♣ 9♣ 10♣ J♣ tutti di fiori oppure 5♣ 5♦ 5♥ 5♦ 5♠ 5♥ 5♠ ovvero sette carte dello stesso valore).
- Burraco Semi-puro o Semi-pulito: sequenza di almeno 7 carte con una sola pinella o jolly (es: 5♣ 6♣ 7♣ 8♣ 9♣ 10♣ J♣ pinella K♣ tutti di fiori
la pinella può essere anche un jolly e di qualsiasi colore oppure 5♣ 5♦ 5♥ 5♦ 5♠ 5♥ 5♠ pinella ovvero sette carte dello stesso valore più una pinella o jolly).
- Burraco Sporco: sequenza di almeno 7 carte con più di una pinella o jolly (es: 5♣ 6♣ 7♣ 8♣ pinella 10♣ J♣ oppure 5♣ 5♦ 5♥ 5♦ 5♠ 5♥ pinella ovvero sei carte dello stesso valore più una pinella o jolly) .
Attenzione, se la pinella si trova nella posizione corretta di una scala, allora il burraco può considerarsi pulito. Es:
2♣ 3♣ 4♣ 5♣ 6♣ 7♣ 8♣ tutti di fiori compresa la pinella, mentre
è sporco un burraco di questo tipo: 2♥ 3♣ 4♣ 5♣ 6♣ 7♣ 8♣ perché la pinella è di un altro segno.
Punteggi
- Carta numerica (3-7): 5 punti
- Carta numerica (8-Asso): 10 punti
- Pinelle (2): 20 punti
- Jolly: 30 punti
- Burraco Puro: +200 punti
- Burraco Semi-puro: +150 punti
- Burraco Sporco: +100 punti
- Chiusura: +100 punti
- Carte rimaste in mano: punti negativi
Fine della mano
La mano termina quando un giocatore chiude dopo aver preso il pozzetto e realizzato almeno un burraco. Si calcolano i punti sommando quelli delle combinazioni calate e sottraendo quelli delle carte rimaste in mano.
Nel caso in cui il giocatore (o la squadra) che non ha chiuso, non ha preso il pozzetto, dovrà sottrarre 100 punti che è il valore simbolico del pozzetto stesso. Se il giocatore (o la squadra) ha preso il pozzetto
ma non l'ha giocato, dovrà comunque contare i punti delle carte in mano e sottrarli al totale.
Cosa succede se le carte finiscono?
Può capitare che le carte nel mazzo stiano per terminare. In questo caso quando rimangono due carte coperte nel tallone e la partita termina.
Quindi il giocatore che pesca la terz'ultima carta di fatto gioca l'ultimo turno.
I punti saranno calcolati come al solito e tutti i giocatori riceveranno punti negativi dato che nessuno ha chiuso la mano (i 100 punti della chiusura non vengono
attribuiti a nessun giocatore).
Fine della partita
Quando un giocatore/squadra supera o raggiunge i 2005 punti vince. Nel caso in cui entrambi i giocatori/squadre superano i 2005 punti, allora vince chi ha totalizzato il maggior numero di punti. Se la partita è ancora in parità, si procede con un ulteriore mano di gioco.
Consigli rapidi
- Ricorda di scartare sempre una carta a fine turno.
- Per chiudere, serve almeno un burraco.
- Gestisci bene i jolly e le pinelle: sono preziosi!