Regolamento torneo Burraco - Formula Mitchell
Il sistema Mitchell è una formula molto usata nei tornei di burraco (e in altri giochi a coppie, come il bridge) perché consente di far giocare tutti i partecipanti in modo equilibrato, ruotando le coppie in modo ordinato a ogni turno.
Vediamo nel dettaglio cos'è, come si organizza e come si gioca un torneo con questa formula.
Cos'è la formula Mitchell?
- Le coppie Nord-Sud rimangono sempre allo stesso tavolo.
- Le coppie Est-Ovest si spostano di tavolo a ogni turno.
- I mazzi di mani (se pre-costruiti) o i punteggi giocati ruotano a loro volta secondo uno schema preciso.
Nel burraco, di solito non si usano mani pre-costruite, quindi si ruotano solo le coppie Est-Ovest.
Requisiti per usare il sistema Mitchell
- Numero pari di tavoli (es. 4, 6, 8…)
- Numero di coppie pari a 2 x tavoli (es. 4 tavoli = 8 coppie)
- Ogni tavolo ha 4 giocatori: due coppie fisse (NS ed EO)
- A ogni turno si gioca una sola mano (smazzata) o si imposta un tempo (es. 45-50 minuti)
Schema dei movimenti Mitchell
Esempio con 4 tavoli e 8 coppie:
- Tavolo 1 – Coppia NS1 (fissa) vs Coppia EO1
- Tavolo 2 – Coppia NS2 (fissa) vs Coppia EO2
- Tavolo 3 – Coppia NS3 (fissa) vs Coppia EO3
- Tavolo 4 – Coppia NS4 (fissa) vs Coppia EO4
Alla fine del primo turno:
- Le coppie Est-Ovest si spostano di un tavolo in ordine crescente.
- EO1 va al tavolo 2
- EO2 va al tavolo 3
- EO3 va al tavolo 4
- EO4 va al tavolo 1
Così a ogni turno:
- Le Nord-Sud restano fisse.
- Le Est-Ovest ruotano e affrontano nuovi avversari.
- Tutte le coppie si incontrano in combinazioni sempre diverse.
Durata del torneo
- Ogni turno dura 40-50 minuti oppure si gioca a un punteggio fisso (es. 2005 punti).
- Il torneo può durare 3, 4 o più turni, a seconda del tempo e del numero di tavoli.
- Alla fine di ogni turno si raccolgono i punteggi e si aggiornano le classifiche.
Calcolo dei punteggi
- Punteggio assoluto: si sommano i punti reali ottenuti (es. 1830).
- Punti Mitchell (o Victory Points): si assegna un punteggio da 0 a 10 o 0 a 12 in base al risultato relativo tra le due coppie del tavolo (es. vincente 10, perdente 6).
Alla fine, si stila una classifica unica con tutte le coppie ordinate per punteggio.
Vantaggi della formula Mitchell
- Garantisce varietà di avversari
- Equilibrio nei confronti diretti
- Facile da gestire anche senza software
- Ideale per tornei con molti tavoli
Consigli pratici per l’organizzatore
- Prepara una tabella dei movimenti da stampare e affiggere.
- Nomina un arbitro o referente per risolvere eventuali dubbi.
- Verifica che le Est-Ovest si spostino correttamente a ogni turno.
- Prepara schede punteggio chiare per ogni tavolo.
- Al termine del torneo, controlla i punteggi e annuncia le prime coppie classificate.
Esempio di tabella movimenti (4 tavoli)
Turno | Tavolo 1 | Tavolo 2 | Tavolo 3 | Tavolo 4 |
1 | EO1 | EO2 | EO3 | EO4 |
2 | EO4 | EO1 | EO2 | EO3 |
3 | EO3 | EO4 | EO1 | EO2 |
4 | EO2 | EO3 | EO4 | EO1 |
(Nord-Sud restano fissi ai rispettivi tavoli.)
Conclusione
Il sistema Mitchell è ordinato, equo e versatile. Ideale per tornei di burraco con un buon numero di coppie, permette di gestire bene tempi, movimenti e punteggi anche senza software.
È particolarmente indicato quando si vuole garantire che tutte le coppie giochino contro avversari diversi, ma sempre contro coppie del lato opposto (Nord-Sud contro Est-Ovest).
⚠️ Nota importante: nella formula Mitchell classica,
le coppie Nord-Sud non si affrontano mai tra loro,
così come le coppie Est-Ovest non si affrontano tra loro.
Se desideri che tutte le coppie si incontrino tra loro, considera alternative come:
• Il sistema danese (con accoppiamenti variabili in base alla classifica),
• Il round robin (tutti contro tutti),