Regolamento torneo Burraco - Formula Danese
La formula danese (nota anche come “sistema danese” o “sistema svizzero semplificato”) è un sistema di gestione dei tornei in cui gli accoppiamenti dei turni successivi sono basati sulla classifica aggiornata.
Questo metodo è ideale quando:
- Si vuole che le coppie con punteggio simile si affrontino tra loro
- Non ci sono abbastanza turni per fare un "tutti contro tutti"
- Si desidera più varietà negli scontri rispetto al sistema Mitchell
Caratteristiche principali
- Gli accoppiamenti cambiano a ogni turno in base alla classifica.
- Le coppie possono cambiare tavolo e lato (NS o EO) liberamente.
- Gli scontri sono equilibrati, perché si gioca contro chi ha punteggio simile.
È necessario un arbitro o un software per calcolare le classifiche e stabilire gli accoppiamenti ad ogni turno.
🛠️ Come si organizza un torneo con formula Danese
- Preparazione:
Il numero di coppie deve essere pari (multiplo di 4 giocatori).
Si definisce il numero di turni (es. da 3 a 6, in base al tempo).
Si prepara una scheda punteggio per ogni tavolo.
Si assegna un numero identificativo a ogni coppia (es. Coppia 1, Coppia 2, …).
- Primo turno: accoppiamenti casuali
Gli abbinamenti sono casuali (oppure in ordine di iscrizione).
Le coppie vengono suddivise ai tavoli come Nord-Sud e Est-Ovest.
Ogni tavolo gioca una partita con punteggio tradizionale (es. 2005 punti o 45 minuti).
- Calcolo classifica
Al termine del primo turno, si raccolgono i punteggi assoluti (es. 1740 a 1210).
Ogni coppia riceve un punteggio in base al risultato:
Puoi usare il punteggio totale
Oppure assegnare punti vittoria (es. 2 punti per la vincente, 0 alla perdente, 1 pari)
- Turni successivi: accoppiamenti per classifica
Le coppie vengono ordinate in base al punteggio totale.
Si accoppiano a coppie di due:
Le prime due in classifica si affrontano
Poi la 3ª contro la 4ª, e così via
I ruoli (NS/EO) si assegnano cercando di alternare rispetto al turno precedente, se possibile.
- Ripetizione del processo
Dopo ogni turno si aggiorna la classifica
Si rifanno gli accoppiamenti
Si evita, se possibile, che due coppie si affrontino più di una volta (ma può capitare in tornei brevi)
- Classifica finale
Dopo l’ultimo turno, si ordina la classifica per:
Totale dei punti assoluti
O punti vittoria (con eventuali tie-break)
Si premiano le coppie in base alla classifica.
Esempio pratico
Turno 1:
Coppia 1 vs Coppia 8
Coppia 2 vs Coppia 7
Coppia 3 vs Coppia 6
Coppia 4 vs Coppia 5
Risultati:
Coppia 1 vince con 1920 punti
Coppia 2 vince con 1850 punti
Coppia 6 vince con 1740 punti
Coppia 4 vince con 1600 punti
Classifica provvisoria:
Coppia 1 – 1920
Coppia 2 – 1850
Coppia 6 – 1740
Coppia 4 – 1600
Coppia 5 – 1350
Coppia 3 – 1260
Coppia 7 – 1190
Coppia 8 – 1100
Turno 2:
Coppia 1 vs Coppia 2
Coppia 6 vs Coppia 4
Coppia 5 vs Coppia 3
Coppia 7 vs Coppia 8
E così via...
Vantaggi della formula Danese
Vantaggio | Descrizione |
Varietà negli scontri | Le coppie affrontano avversari diversi a ogni turno |
Equilibrio competitivo | Le coppie con prestazioni simili si affrontano tra loro |
Sfida crescente | Più vai avanti, più giochi contro coppie forti |
Flessibilità | Si adatta a tornei di qualsiasi durata |
Limiti da considerare
- Serve gestione manuale attenta o un software di supporto
- In tornei brevi (es. 3 turni), può capitare di non affrontare alcune coppie forti
- Possono verificarsi scontri ripetuti, anche se si cerca di evitarli