Partite e Punti Vittoria nei Tornei di Burraco
Nei tornei ufficiali si seguono regole precise per garantire equità e competitività. Due elementi fondamentali che influenzano il risultato e l’organizzazione sono:
- I Punti Vittoria (Victory Points), che permettono di confrontare i risultati tra tavoli diversi;
- La durata delle partite, che incide sul ritmo del torneo e sulla dinamica di gioco.
I Punti Vittoria: cos’è e perché si usano
Nei tornei di burraco, le coppie giocano contemporaneamente su tavoli diversi e spesso non si affrontano tutte tra loro. I punteggi assoluti (es. 1780 punti contro 1540) non sono direttamente comparabili, perché possono variare per molte ragioni (diversa durata, tattiche, fortuna).
Per questo si usa il sistema dei Punti Vittoria (PV), che:
- Normalizza i risultati;
- Premia la differenza netta tra i punteggi delle due coppie;
- Assegna un punteggio da 0 a 20 (tipicamente) a ciascuna coppia, in base allo scarto.
Tabelle dei Punti Vittoria
Le tabelle variano in base al numero di mani previste nel turno (3 o 4), che a loro volta influenzano la durata della partita e il massimo punteggio raggiungibile.
Turni da 3 mani
Differenza punti (M.P.) | Punti Vittoria vincente | Punti Vittoria perdente |
0 – 50 | 10 | 10 |
55 – 150 | 11 | 9 |
155 – 250 | 12 | 8 |
255 – 350 | 13 | 7 |
355 – 500 | 14 | 6 |
505 – 650 | 15 | 5 |
655 – 800 | 16 | 4 |
805 – 1000 | 17 | 3 |
1005 – 1250 | 18 | 2 |
1255 – 1500 | 19 | 1 |
>1500 | 20 | 0 |
Turni da 4 mani
Differenza punti (M.P.) | Punti Vittoria vincente | Punti Vittoria perdente |
0 – 100 | 10 | 10 |
105 – 300 | 11 | 9 |
305 – 500 | 12 | 8 |
505 – 700 | 13 | 7 |
705 – 900 | 14 | 6 |
905 – 1100 | 15 | 5 |
1105 – 1300 | 16 | 4 |
1305 – 1500 | 17 | 3 |
1505 – 1700 | 18 | 2 |
1705 – 2000 | 19 | 1 |
>2000 | 20 | 0 |
Durata delle partite nei tornei
La durata è fondamentale per scandire i turni e mantenere il ritmo del torneo.
- Turni da 3 mani: durano in media 35–40 minuti.
Ideali per tornei amatoriali o con molti turni, permettono partite rapide e dinamiche.
- Turni da 4 mani: durano circa 50–60 minuti.
Più adatti a tornei ufficiali e strutturati, consentono una differenza punti maggiore e più significativa.
Tra un turno e l’altro si consiglia una pausa di almeno 5 minuti per il conteggio dei punti, la rotazione delle coppie e una breve pausa per i giocatori.
Cosa succede quando scade il tempo?
Secondo le indicazioni ufficiali di molte federazioni di burraco (come la Federazione Burraco Sportivo Italiana o altre simili), quando scade il tempo a disposizione per la partita, i giocatori devono completare il giro in corso, cioè terminare il turno di gioco di tutti i giocatori in modo che il numero di mani sia “chiuso” correttamente.
- Al segnale di fine tempo, i giocatori completano il giro di gioco iniziato, ovvero il giocatore che sta giocando la mano appena scade il tempo sarà l'ultimo a giocare la mano completando il giro (giocherà in pratica 2 volte: la mano in corso e quella che termina il giro).
- Solo dopo che tutti i giocatori hanno giocato il loro turno in quel giro, la partita si conclude.
- A quel punto si procede con il conteggio dei punti senza punti bonus vittoria se nessuna delle due squadre ha chiuso.
- Questo evita che la partita termini in modo troppo brusco, interrompendo un giro a metà, e permette un conteggio più corretto.
Come si integrano durata e punti vittoria
La scelta del numero di mani per turno (3 o 4) influenza:
- La durata complessiva del torneo (più mani = torneo più lungo);
- La dinamica di gioco (più mani permettono recuperi e strategie più articolate);
- La gamma di punteggi e differenze possibili, quindi la tabella dei PV da applicare.
Consigli per organizzatori
- Per tornei brevi o amatoriali con più turni, preferire i turni da 3 mani con tabelle PV adeguate.
- Per eventi ufficiali o con meno turni, preferire i turni da 4 mani per una competizione più “profonda”.
- Utilizzare timer o app per gestire il tempo e garantire la puntualità.
- Stampare e distribuire le tabelle dei punti vittoria per arbitri e giocatori.
Conclusione
Il sistema di punti vittoria, abbinato alla scelta della durata delle mani, è uno strumento essenziale per rendere i tornei di burraco più equi, competitivi e gestibili. Organizzare con cura questi elementi assicura divertimento e correttezza per tutti i partecipanti.