Logo Burraco

Cosa significa “pescare il pozzetto”?

Il Burraco è un gioco di carte molto amato in Italia, noto per le sue dinamiche coinvolgenti e strategiche. Tra i termini tecnici che spesso mettono in difficoltà i principianti, uno dei più ricorrenti è: “pescare il pozzetto”. Ma cosa significa davvero questa espressione? Scopriamolo insieme.

Che cos'è il "pozzetto"?

Nel Burraco si gioca in quattro (a coppie) o in due, con due mazzi di carte francesi (inclusi i jolly). Durante la preparazione della partita, oltre alla distribuzione delle carte ai giocatori, si preparano anche due mazzetti da 11 carte ciascuno, detti appunto "pozzetti", che vengono messi da parte e utilizzati in un secondo momento del gioco.

Quando si “pesca il pozzetto”?

Pescare il pozzetto significa prendere uno di questi due mazzetti riservati. Un giocatore ha diritto a pescarlo quando ha terminato tutte le carte che ha in mano, senza scartare (oppure scartando, ma solo in alcuni casi regolamentati). A quel punto, continua il proprio turno prendendo il pozzetto, che rappresenta una sorta di “seconda mano”.

Nel gioco a coppie, solo un giocatore per squadra potrà pescare il pozzetto. Una volta che un giocatore lo ha preso, il compagno non potrà più accedervi.

Come si prende il pozzetto?

Ci sono due modalità principali per prendere il pozzetto:

Perché il pozzetto è importante?

Il pozzetto ha un ruolo cruciale nel Burraco perché allunga la partita per quel giocatore (o per la squadra) e offre una nuova opportunità strategica per completare burraco, liberarsi delle carte, e prepararsi alla chiusura. Spesso, la partita si decide proprio dopo aver preso il pozzetto, e saperlo gestire bene può fare la differenza tra vittoria e sconfitta.